Pagine della salute Guida pratica alle emergenze
Utilità
Guida pratica alle grandi e piccole emergenze
L'utilissima Guida pratica alle grandi e piccole emergenze, in formato pdf, a cura del Ministero della Salute, da portare con te nel telefonino.
Questa guida vuole dare alcuni consigli generali per far fronte a situazioni di emergenza in cui ci si può trovare e per gestire alcune situazioni di malessere comuni.
La guida è divisa in tre parti.
Nella prima parte, “aspettando l’ambulanza”, troverai la definizione di emergenza, con alcuni consigli di “primo soccorso” (l’aiuto che tu puoi dare a chi si sente male), che descrivono cosa puoi fare e cosa non devi fare in queste situazioni, per poterle affrontare nel modo più rapido ed efficace possibile, in attesa del personale medico o di altro personale sanitario specializzato.
In questa parte sono descritte, con l’aiuto di immagini, le “posizioni di sicurezza” più comuni, cioè quelle posizioni in cui si consiglia di mettere una persona, a seconda della condizione critica in cui si trova, in attesa che arrivi l’ambulanza, in modo da non peggiorare la sua situazione.
Questi consigli NON SOSTITUISCONO IN ALCUN MODO L’INTERVENTO DEL MEDICO O DI ALTRO PERSONALE SANITARIO, al quale ti devi sempre rivolgere.
Nella seconda parte, “aspettando il medico”, sono descritte alcune situazioni di malessere comuni e meno gravi, con le indicazioni di cosa puoi fare e di cosa non devi fare. Anche in questo caso, si tratta di indicazioni generali che NON SOSTITUISCONO
IN NESSUN CASO LE INDICAZIONI DEL TUO MEDICO DI FIDUCIA, al quale ti devi sempre rivolgere per un consiglio o in caso di dubbio e SEMPRE SE IL SINTOMO PERSISTE.
Alla fine della guida troverai alcuni consigli utili sul tuo bambino e su cosa deve contenere l’armadietto dei medicinali e su dove è meglio tenerlo in casa.
Troverai poi i numeri di telefono per le emergenze e alcuni spazi per annotare i recapiti utili (medico di fiducia, guardia medica, ospedale, pediatra di fiducia, farmacia...) che ti invitiamo a compilare e conservare sempre a portata di mano; nonché qualche suggerimento per la prevenzione delle malattie.