Online users

Le moto da enduro - Enduro Social Club Asd

Vai ai contenuti

Le moto da enduro

Enduro > Le moto da enduro

Le moto da enduro ce ne sono di tutti i colori, cilindrate e prestazioni. La differenza la fa sempre l' ometto che la pilota. In queste pagine non facciamo pubblicità, ma diamo merito ai nostri  mezzi che ci regalano soddisfazioni da anni e ci portano in luoghi fantastici altrimenti per noi irraggiungibili.

Le moto da enduro dal bel libro Woops datato ma ancora attualissimo
LA MOTO DA ENDURO
È praticamente uguale a una motocicletta da cross con alcune piccole ma importanti differenze. Una moto da enduro deve essere innanzitutto in regola con il Codice della Strada. Deve avere un impianto luci funzionante, il clacson e la tarrga Le competizioni infatti attraversano immancabilmente strade aperte al traffico e quindi è necessario che le moto siano uniformarsi alle regole, comprese assicurazione e bollo validi. Le differenze meccaniche fondamentali non sono molte: le più importanti riguardano le sospensioni che hanno una taratura più morbida rispetto a quella di una moto da cross, per adattarsi meglio ai percorsi caratteristici dell'enduro.
Non serve avere una forcella dalla taratura molto rigida perché difficilmente nell'enduro si trovano i salti doppi e tripli che ci sono nelle piste di motocross. Per quanto riguarda il motore, i piloti di enduro lo preferiscono con maggiore tiro e risposta anche ai bassi regimi. Adifferenza del motocros infatti non si viaggia sempre con il gas tutto aperto. Al contrario, per superare alcuni passaggi impegnativi durante il percorso si deve viaggiare a bassa velocità, con un filo di gas. Sono diversi anche i pneumatici: quello posteriore deve essere omologato per enduro e i tasselli centrali non devono superare i tredici millimetri di altezza. La ruota anteriore invece è libera e possiamo usare tranquillamente un pneumatico da cross. Ulteriori differenze riguardano i rapporti finali di trasmissione, in genere più lunghi rispetto
a quelli usati nel motocross. Mentre negli anni passati le motociclette da enduro nascevano come tali, negli ultimi anni sono sempre di più le motociclette da cross che vengono modificate nei dettagli che abbiamo elencato sopra. Parliamo in particolare delle moto giapponesi che erano assenti nelle gare di enduro - tranne casi sporadici - fino alla metà degli anni 80. Oggi esiste un dualismo tra le motociclette di produzione europea, come Husqvarna e KTM, che nascono già pronte per la pratica dell' enduro e hanno una grande tradizione in questo senso, e le giapponesi derivate dai modelli cross che hanno dimostrato di essere comunque altrettanto efficaci. Gli appassionati sono divisi tra i sostenitori della moto da enduro tradizionale, e quelli che invece non trovano differenza tra una cross modificata e una tradizionale.
Alla fine, ognuno può scegliere di correre con la moto che più gli piace: se c'è la stoffa, riuscirà a emergere.

Torna ai contenuti